Bonus Barriere Architettoniche

Risparmia il 75% sui nuovi serramenti

La legge di Bilancio 234/221 introduce la possibilità di agevolare tutti gli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici già esistenti con una detrazione d’imposta pari al 75% della spesa sostenuta.

PRECISIAMO CHE LA NOSTRA AZIENDA NON APPLICA LO SCONTO IN FATTURA MA HA SVILUPPATO UNA PROCEDURA CHE VI ACCOMPAGNERA’ NELL’OTTENIMENTO DI QUESTO BONUS RECUPERANDO IL 75% IN 5 QUOTE ANNUALI.

Come funziona il BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE?

Con l’entrata in vigore della legge di bilancio è possibile beneficiare, per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2025, di una detrazione pari al 75% del totale (compreso IVA) da recuperare mediante la dichiarazione dei redditi in 5 quote annuali.

NOTA IMPORTANTE: Questa detrazione ha come obiettivo quello di eliminare le barriere architettoniche attualmente presenti nella vostra abitazione, indipendentemente dal fatto che sia presente una persona con disabilità. Pertanto uno dei requisiti fondamentali per poter usufruire del bonus è che siano presenti delle barriere all’interno della vostra casa.

C.B.R. Serramenti a partire da Ottobre 2023 ha creato un ITER PROCEDURALE che, avvalendosi di un geometra esterno, si occuperà di asseverare che tutti i requisiti vengano rispettati fornendovi supporto nell’ottenimento di questa particolare detrazione.

Quali sono i vantaggi per il cliente?

Il vantaggio principale per il consumatore è quello di poter beneficiare della detrazione del 75% sul prezzo di acquisto dei nuovi serramenti conformi ai requisiti imposti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, senza dover attendere il rimborso Irpef in 10 anni, ma recuperandoli in 5 anni.
Inoltre, rispetto all’attuale aliquota del 50% prevista per gli interventi con ECOBONUS, avrà diritto al 25% in più.

Ricapitolando i principali vantaggi sono:

  • RECUPERO DEL CREDITO IN 5 ANNI, anziché 10 anni
  • RECUPERO DEL 75% DELLE SPESA, anziché 50%
  • NON HO MASSIMALI UNITARI DI SPESA, quindi l’intero importo potrà essere detratto

Un esempio

Se si effettua un ordine totale di 10.000€ il cliente porterà in detrazione il 75% della spesa sostenuta in 5 quote annuali (ovvero 1.500 euro all’anno)

ATTENZIONE: È importante verificare di avere la capienza fiscale per poter scaricare la spesa sostenuta.

A cosa prestare attenzione per usufruire del bonus

Il bonus BARRIERE ARCHITETTONICHE impone una serie di regole molto stringenti che non sempre permettono di recuperare l’intera spesa. Di seguito riportiamo alcuni casi di serramenti o oscuranti che non potranno essere portati in detrazione:

  • Una Portafinestra con misura luce di passaggio ad anta aperta inferiore a 75 cm, non potrà beneficiare di questa detrazione;
  • Un’Oscurante (come tapparella, persiana) potrà essere portata in detrazione solo se attualmente è ad azionamento manuale e viene sostituita con una ad apertura motorizzata (questo implica l’aggiunta dei costi, oltre che del motore, anche dei collegamenti elettrici).

Cosa deve fare il cliente?

Produrre la seguente documentazione:

  • Compilazione di modulistica predisposta dalla nostra azienda
  • Fotocopia fronte/retro carta identità A COLORI
  • Fotocopia fronte/retro codice fiscale A COLORI
  • Visura catastale con indicato codice comune, sezione urbana/comune catasto, foglio,particella, sub-alterno dell’immobile oggetto di intervento
  • Scheda catastale (la puoi trovare in allegato all’atto notarile)

Cosa fa CBR Serramenti?

Tutto il resto verrà gestito interamente da CBR serramenti che si occuperà della produzione e posa dei serramenti conformi alla normativa per ottenere la detrazione e dell’asseverazione che certifichi che tutto rispetti i requisiti richiesti.

In particolare, per operare in maniera trasparente, mettendosi al sicuro da eventuali contestazioni, il tutto verrà documentato da fotografie scattate da un tecnico abilitato.

Verranno scattate fotografie PRE INTERVENTO, per dimostrare che nei vostri attuali infissi sia presente una BARRIERA ARCHITETTONICA, e verrà documentata anche la situazione POST INTERVENTO, rilasciando infine una relazione che certifichi il lavoro svolto.

C.B.R. inoltre fornirà una consulenza specifica per individuare la soluzione migliore per migliorare il risparmio energetico e il comfort abitativo della tua casa, prestando particolare attenzione ai limiti e alle specifiche tecniche richieste.

FAQ

La nostra società offre la possibilità di sostituire i serramenti usufruendo del BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE con la possibilità di recupero del 75% in 5 anni come previsto dalla normativa.
Lo sconto in fattura impone una maggiorazione del preventivo e delle limitazioni imposte dai massimali di spesa, pertanto abbiamo deciso di non offrire la possibilità di sconto in fattura.

Facendo chiarezza, per il cliente finale aderire allo sconto in fattura significa:

  • Pagare i vostri serramenti un 20-30% in più, in quanto dovrete riconoscere al serramentista anche gli oneri finanziari dovuti alla cessione del vostro credito ad un ente (banca, assicurazione…)
  • Avere dei massimali di spesa unitari che non permettono il recupero dell’intera spesa sostenuta

La norma estende la possibilità di beneficiare della detrazione per tutte le spese che riguardano serramenti e motorizzazione degli oscuranti, a patto che rispettino le indicazioni tecniche imposte per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

No. In caso di detrazione del 75%, con recupero del credito direttamente da parte del Committente in 5 quote annuali, l’intervento di sostituzione degli infissi non è soggetto a massimali di spesa.

Sì. Solo se vengono installate contestualmente al cambio serramenti e quest’ultime siano "strutturalmente integrate nel serramento" formando un unico blocco con il serramento in quanto parti integranti.

No. Le finestre fisse non sono una barriera architettonica e non possono essere portate in detrazione, nemmeno se si sostituiscono con finestre apribili. Il Bonus Barriere, infatti, è applicabile solo se si abbatte una barriera esistente.

Attualmente la detrazione dell’imposta pari al 75% riguarda tutte le spese sostenute fino al 31/12/2025. Precisiamo che, secondo la nostra interpretazione, questo bonus, essendo ad un’aliquota pari al 75%, mai vista nel mondo dei serramenti, sarà soggetto a revisioni più stringenti nei prossimi mesi, pertanto consigliamo di usufruirne il prima possibile.

Si, il requisito fondamentale è che i nuovi serramenti vadano ad eliminare una barriera architettonica presente nei serramenti esistenti.

Di seguito troverai alcune delle caratteristiche più comuni che vengono identificate come barriere architettoniche e che potete verificare nei vostri attuali infissi:

  • Altezza maniglia da terra nelle portefinestre superiore a 95 cm
  • Altezza maniglia da terra nelle finestre superiore a 130 cm
  • Altezza soglia a terra dei balconi superiore a 25mm
  • Tapparelle non motorizzate
  • Oscuranti (persiane, antoni) non motorizzati

Per avere diritto all’incentivo, il richiedente (intestatario della fattura, firmatario della richiesta) deve avere un ‘Diritto reale’ sull’immobile; quindi può essere proprietario o comproprietario, affittuario, comodatario, usufruttuario o convivente. In particolare, i casi di comodato d’uso, gratuito o oneroso, vanno dimostrati in caso di controlli, esibendo la opportuna scrittura REGISTRATA in data antecedente a quella dell’intervento. Vi invitiamo comunque per una maggior tranquillità a interpellare un commercialista che analizzerà il vostro caso specifico.

Le caratteristiche tecniche dei serramenti dovranno essere conformi ai limiti imposti nel DECRETO 236/1989 in materia di eliminazione delle BARRIERE ARCHITETTONICHE.
C.B.R. Serramenti fornirà un preventivo di spesa specifico prestando particolare attenzione all’osservanza di questi limiti fornendo una consulenza personalizzata.

L’asseverazione che certifichi che siano state abbattute le barriere architettoniche deve essere eseguita da un tecnico abilitato, iscritto all’albo e dotato di assicurazione, il quale risponde personalmente nel caso di controlli o non conformità.

Considerato che questo tipo di agevolazione prevede il recupero del 75% in 5 anni è doveroso verificare se il beneficiario del bonus ha capienza fiscale.

Come fare?

Questo dato lo potete trovare nella dichiarazione dei redditi MODELLO 730/2023 nel rigo - 16 Imposta Lorda – ma il nostro consiglio è quello di rivolgervi all’ente che annualmente vi elabora la dichiarazione dei redditi per una più approfondita verifica.

Nel caso in cui non possiate accedere completamente a questa detrazione, l’obbiettivo della nostra azienda è quello di esservi di supporto ad analizzare, tra le agevolazioni fiscali previste dalle normative in ambito di sostituzione serramenti, quella che possa meglio rispondere alle vostre esigenze fornendo un servizio completo a 365°.

Quali sono gli step del nostro servizio?

Dicono di noi

Affrettati! I fondi protrebbero finire presto.

Attualmente la detrazione dell’imposta pari al 75% riguarda tutte le spese sostenute fino al 31/12/2025. Precisiamo che, secondo la nostra interpretazione, questo bonus sarà soggetto a revisioni più stringenti nei prossimi mesi, pertanto consigliamo di usufruirne il prima possibile.

Consigliamo di presentare la richiesta del bonus entro il 30 Aprile 2024.

Approfitta subito del Bonus Barriere architettoniche e ricevi un rimborso del 75% sui tuoi nuovi infissi!